Categorie
Psicologia e Neuropsicologia

Valutazione Neuropsicologica

Che cos’è una valutazione neuropsicologica?

La valutazione neuropsicologica è un esame dello stato cognitivo, emotivo e comportamentale di una persona, condotto da uno psicologo opportunamente formato in neuropsicologia. 

La visita si articola solitamente in due fasi: nella prima fase, quella del colloquio clinico, vengono raccolte maggiori informazioni sulla storia clinica della persona, mentre nella seconda fase si utilizzano test e strumenti standardizzati che vanno a costituire l’esame neuropsicologico vero e proprio.  

Lo scopo della valutazione è quello di individuare eventuali difficoltà cognitive, comprenderne la natura e fornire indicazioni utili per interventi terapeutici, riabilitativi o di supporto.

Quando può essere utile una valutazione neuropsicologica?

La valutazione neuropsicologica può essere utile in molte situazioni e per diverse fasce d’età:

  • Bambini e adolescenti:

Per i più giovani, la valutazione è spesso utile quando emergono difficoltà a scuola o nello sviluppo. Può aiutare a capire le cause di problemi di apprendimento persistenti, come nel caso dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), o a inquadrare meglio sintomi di attenzione ridotta e iperattività, come nell’ADHD. Inoltre, è indicata per chi presenta ritardi nello sviluppo cognitivo o linguistico.

  • Adulti:

Per gli adulti, la valutazione può essere necessaria in seguito a eventi come un trauma cranico o un ictus, che possono compromettere funzioni come la memoria o il linguaggio. Allo stesso modo, persone che convivono con patologie neurodegenerative o croniche, come la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson, possono beneficiare di una valutazione per monitorare l’impatto cognitivo della loro condizione. La valutazione cognitiva può essere utile anche in caso di difficoltà percepite soggettivamente (come periodi di affaticamento mentale o difficoltà di memoria), aiutando a comprendere se questi disturbi possono essere legati a condizioni di stress, ansia o depressione.

  • Anziani:

Per le persone anziane, la valutazione neuropsicologica è fondamentale per distinguere tra i cambiamenti cognitivi normali legati all’età e quelli patologici, come nel caso della demenza o del morbo di Alzheimer. Serve inoltre a monitorare l’andamento delle funzioni cognitive nel tempo e a progettare interventi per rallentare eventuali declini.

La valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano può essere anche richiesta da altri professionisti della salute come il neurologo, lo psichiatra, il geriatra o il medico di base.

Cosa succede dopo la valutazione neuropsicologica?

Una volta completata la valutazione, il professionista fornisce un quadro dettagliato dei risultati durante un colloquio di restituzione. Questo è un momento fondamentale per chiarire le difficoltà emerse e individuare i passi successivi più adatti alle esigenze di ognuno.

In caso di difficoltà specifiche, si potrà avviare un percorso di trattamento personalizzato. Questo potrebbe includere interventi di riabilitazione cognitiva per migliorare le aree compromesse, sessioni di supporto psicologico o l’adozione di strategie pratiche per affrontare situazioni quotidiane.

Se necessario, potrebbero essere suggeriti ulteriori approfondimenti medici. Un consulto con specialisti come neurologi o psichiatri potrebbe aiutare a completare la diagnosi o a identificare eventuali trattamenti farmacologici utili.

Inoltre, il supporto non riguarda solo la persona direttamente interessata: il professionista potrebbe fornire anche consulenza psicoeducativa ai familiari o agli insegnanti nel caso dell’età evolutiva, per creare un ambiente di supporto adeguato.

Per le condizioni croniche o progressive, come le patologie neurodegenerative, è importante monitorare periodicamente i cambiamenti. Questo permette di valutare l’efficacia degli interventi e di adeguare il percorso in base all’evoluzione della situazione.

In ogni caso e in ogni fase della vita, l’esame neuropsicologico si pone sempre come scopo principale quello di promuovere il benessere personale, favorendo l’autonomia e migliorando la qualità della vita.

Per maggiori informazioni:

Dott.ssa Virginia Flori
Psicologa dell’area neuropsicologica 
Tel: 351.4853734

Categorie
PSICOTERAPIA Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Ansia e Disturbi d’Ansia

Cosa è l’ansia?

L’ansia è un’emozione di base che tutti sperimentiamo e che fa riferimento a un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e verso il quale non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. Tale emozione comporta quindi uno stato di attivazione dell’organismo (animale e uomo) e lo predispone, in presenza di un pericolo percepito, a reagire efficacemente, motivo per cui è considerata utile alla sopravvivenza.

Quando l’ansia diventa un problema?

L’ansia è una risorsa, una condizione fisiologica efficace che in molti momenti della vita serve a proteggerci dai rischi, mantenere lo stato di allerta e migliorare la prestazione. Tuttavia quando l’attivazione del sistema di ansia diventa eccessiva, sproporzionata e ingiustificata allora siamo davanti a un disturbo d’ansia che complica la vita della persona e la rende incapace di affrontare anche le situazioni più comuni. L’ansia diventa patologica quando tende a persistere in assenza di una oggettiva condizione di pericolo e la persona interpreta i sintomi corporali (manifestazioni fisiche e fisiologiche) come qualcosa di terribilmente preoccupante che porterà alla morte, per cui si hanno interpretazioni erronee come “Oddio, morirò!” oppure “Oddio, mi verrà un infarto!” e si innesca il circolo vizioso dell’ansia.

Quali sono le manifestazioni fisiche e fisiologiche che creano disagio e sono percepite come minacciose?

Nel caso dei disturbi d’ansia la persona sperimenta sintomi molto fastidiosi, talvolta improvvisi e persistenti, di varia natura:

• sintomi fisici, come batticuore, sensazione di mancanza d’aria, vertigini o sensazione di stordimento, vampate di calore, intorpidimento o formicolio, sudore eccessivo, nausea o dolori addominali, sensazione di derealizzazione, tensione muscolare diffusa, sensazione di tremore;

• sintomi cognitivi, come senso crescente di allarme e di pericolo, sensazione di vuoto mentale con difficoltà a ragionare in maniera lucida, sensazione di essere osservati o di essere al centro dell’attenzione degli altri, presenza intrusiva di immagini, pensieri negativi e ricordi spaventosi che alimentano ancora di più lo stato ansioso;

• sintomi comportamentali, come strategie di evitamento della situazione temuta e comportamenti protettivi o di sicurezza (ad es., chiedere rassicurazioni, assumere farmaci al bisogno, avere la vicinanza di qualcuno, ecc.)

Quali sono i disturbi d’ansia?

I disturbi d’ansia classificati dal DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th edition) si differenziano tra loro in base agli oggetti specifici o alle situazioni che inducono la paura, l’ansia e i cambiamenti comportamentali associali e sono, per odine di età tipica di insorgenza: disturbo d’ansia da separazione, Mutismo selettivo, Fobia specifica (animali, ambiente naturale, lesione ematica, situazionali), Disturbo d’ansia sociale, Disturbo di panico, Agorafobia, Disturbo d’ansia generalizzata, Disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, Ansia dovuta a un’altra condizione medica, Altro disturbo d’ansia.

Quale trattamento?

I disturbi d’ansia sono frequenti nella popolazione, creano significativa invalidazione e compromissione della qualità di vita. Spesso non rispondono del tutto bene ai trattamenti farmacologici, per cui si rende necessario integrare interventi efficaci e scientificamente validati di psicoterapia a orientamento cognitivo-comportamentale.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per i disturbi d’ansia consiste in un intervento relativamente breve, a cadenza settimanale, in cui il paziente svolge un ruolo attivo della soluzione del proprio problema e impara modalità di pensiero e di comportamento più funzionali nell’intento di rompere i circoli viziosi del disturbo.

Per maggiori informazioni:

Dott.ssa Chiara Livi

Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Tel: 329.9714624

c.livi@logoscentroclinico.it

Categorie
PSICOTERAPIA Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Disturbi di Personalità: Di che cosa si tratta e come Può Aiutare la Terapia Cognitivo-Comportamentale

Cosa Sono i Disturbi di Personalità?

I disturbi di personalità sono condizioni psicopatologiche caratterizzate da pattern pervasivi e rigidi di pensiero, emozioni e comportamenti che si discostano in modo significativo dalle aspettative culturali e sociali di una persona. Questi modelli tendono a manifestarsi nell’adolescenza o nella prima età adulta e rimangono stabili nel tempo, causando difficoltà significative nelle relazioni interpersonali e nella vita quotidiana.

Ecco alcuni dei principali modi in cui i disturbi di personalità possono influenzare la vita di una persona:

Immagine di sé distorta: Chi soffre di un disturbo di personalità spesso ha una percezione alterata e disfunzionale di se stesso;

Instabilità emotiva: Le emozioni possono essere intense, volatili e difficili da regolare, con difficoltà nel riconoscere e gestire adeguatamente le proprie reazioni emotive.

Relazioni problematiche: Le persone con disturbi di personalità possono avere difficoltà significative a formare e mantenere relazioni sane. Alcuni possono oscillare tra l’idealizzazione e la svalutazione degli altri, portando a dinamiche relazionali instabili.

Terapia Cognitivo-Comportamentale: Un Approccio Efficace

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è uno dei trattamenti più efficaci e supportati empiricamente per i disturbi di personalità. Si basa sul presupposto che pensieri, emozioni e comportamenti siano interconnessi e mira a modificare i pensieri disfunzionali e i comportamenti maladattivi per migliorare la qualità della vita. La CBT aiuta le persone a sviluppare strategie di coping più efficaci, migliorando la regolazione emotiva e le relazioni interpersonali.

Le Nuove Frontiere della CBT: Terapie di Terza Generazione

Negli ultimi anni, la CBT si è evoluta, includendo approcci innovativi noti come “terapie di terza generazione”. Questi nuovi modelli combinano i principi della CBT tradizionale con strategie di accettazione, consapevolezza e lavoro sugli schemi profondi. Alcuni di questi approcci includono la Schema Therapy, la Dialectical Behavior Therapy (DBT), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Terapia Metacognitivo Interpersonale (TMI).

Schema Therapy (Young,2003): Questo approccio presuppone la formazione di schemi maladattivi formati durante l’infanzia, derivanti da alcuni bisogni primari insoddisfatti, i quali conducono spesso ad una valutazione negativa dell’altro e di sé. La Schema therapy viene utilizzata spesso per il trattamento dei disturbi di personalità,

Dialectical Behavior Therapy (DBT) (Linehan, 2014) : Originariamente sviluppata per il trattamento del disturbo borderline, la DBT combina strategie di accettazione e cambiamento, con un focus su abilità come la regolazione emotiva, la tolleranza alla sofferenza e la gestione delle relazioni interpersonali.

Acceptance and Commitment Therapy (ACT) (Hayes, 2011): L’ACT incoraggia l’accettazione non giudicante dei propri pensieri e emozioni, promuovendo l’impegno in comportamenti coerenti con i propri valori. Questo approccio aiuta le persone a vivere una vita significativa, nonostante la presenza di sintomi psicopatologici.

Terapia Metacognitivo Interpersonale (TMI) (Di Maggio e Semerari, 2003): La TMI parte dal presupposto che i disturbi di personalità sono caratterizzati da stati mentali problematici disfunzionali, disfunzioni metacognitive (ovvero la capacità di riflettere sui propri pensieri e stati mentali e sull’interazione interpersonale), schemi e cicli interpersonali disfunzionali. Per poter trattare il disturbo di personalità è necessario comprendere l’interazione tra questi fattori e i loro circuiti di rinforzo, incrementando la capacità del paziente nel riconoscere i propri stati mentali, padroneggiarli e migliorare le proprie relazioni interpersonali.

Per maggiori informazioni:

Dott.ssa Letizia Baroncelli
Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Tel: 346.7330714
@ l.baroncelli@logoscentroclinico.it

Bibliografia:
1. Young, J. E., Klosko, J. S., & Weishaar, M. E. (2003). Schema Therapy: A Practitioner’s Guide.Guilford Press.

2. Linehan, M. M. (2014). DBT Skills Training Manual (Second Edition). Guilford Press.

3. Hayes, S. C., Strosahl, K. D., & Wilson, K. G. (2011). Acceptance and Commitment Therapy:

The Process and Practice of Mindful Change (Second Edition). Guilford Press.

4. Dimaggio, G., & Semerari, A. (2003). Psicoterapia Cognitiva del Disturbo di Personalità.

Raffaello Cortina Editore.

Categorie
Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Sostegno alla Genitorialità per la Neurodivergenza: un approccio CBT

Sfide della Genitorialità

La genitorialità è un compito complesso che richiede adattabilità, resilienza ma anche supporto, soprattutto quando un bambino riceve una diagnosi di neurodivergenza come autismo, ADHD, DSA o altre condizioni neuropsichiatriche dello sviluppo.
La diagnosi può causare un mix di emozioni tra cui rabbia, senso di colpa, tristezza e negazione e i genitori possono sperimentare un aumento significativo dello stress a causa delle richieste aggiuntive di cura e della necessità di adattare le aspettative future per il proprio figlio.
A questo si aggiungono difficoltà logistiche nel coordinare appuntamenti medici, terapie e supporti educativi e la gestione del tempo può diventare critica. I caregiver possono sentirsi isolati socialmente a causa della mancanza di comprensione e supporto della comunità e tutto questo può essere oneroso soprattutto in termini emotivi e psicologici.

Emerge quindi la necessità e l’impegno costante di bilanciare le esigenze del bambino neurodivergente con quelle di altri membri della famiglia.

E allora cosa fare? Strategie di Supporto

Il supporto emotivo e psicologico e nello specifico una consulenza psicologica individuale può aiutare i genitori ad elaborare le proprie emozioni e sviluppare strategie efficaci di coping per gestire lo stress e migliorare la qualità della vita familiare.
Si tratta di uno spazio sicuro in cui poter esplorare i propri vissuti, le paure e i dubbi.

Benefici dell’approccio Cognitivo-Comportamentale (CBT)

  •  Riduzione dello stress e dell’ansia genitoriale;
  • Apprendimento di strategie educative e gestionali efficaci;
  • Miglioramento delle abilità di problem-solving;
  • Creazione di un ambiente familiare più armonioso e supportivo.

In conclusione.

Affrontare la genitorialità in presenza di una diagnosi di neurodivergenza richiede una rete di supporto solida e multidimensionale. È essenziale che i genitori abbiano accesso a risorse emotive, educative e pratiche per affrontare le sfide uniche che incontrano. Con il giusto sostegno, i genitori possono non solo gestire le difficoltà quotidiane ma anche creare un ambiente amorevole e stimolante per i loro figli.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza e rendere la tua esperienza di genitorialità più serena:

Dott.ssa Francesca Bani – Psicologa

francescabanipsicologa@gmail.com

3347860946

Categorie
Nutrizione

Nutrizione e adolescenza: focus

L’adolescenza è un momento cruciale della vita: è al tempo stesso un periodo di transizione e di auto-affermazione, dove incorrono cambiamenti fisici, ormonali, psichici e comportamentali.

E l’alimentazione? Anch’essa è soggetta a mutazioni. Il cibo diventa sperimentazione e conferma, piacere e preferenza, socialità e talvolta evitamento/opposizione. Le modifiche corporee, per quanto normali, possono essere vissute con frustrazione e ansia.

La complessità corporea e psicologica predispone i ragazz* più facilmente a disturbi del comportamento alimentare, esclusione di gruppi di alimenti e selettività, alimentazione disordinata.

Per districarci in questo mondo complesso, sfatiamo qualche mito:

  • “Meglio mettersi a dieta” → un organismo in evoluzione necessita di varietà e completezza nutrizionale, la dieta prescrittiva e restrittiva è un fattore di rischio per sviluppo di DCA e insoddisfazione corporea
  • “Devi perdere peso” → come adulti e professionisti abbiamo la responsabilità dei messaggi che mandiamo con queste affermazioni. Un approccio focalizzato sul peso che perda di vista l’unicità della persona non è proficuo soprattutto in questa fascia di età; rischiamo di incentivare diete sbilanciate e inadeguate, oltre a disagi psico-fisici
  • “Questo devi/non devi mangiarlo!” → imposizioni e conflitti a tavola possono esacerbare una frustrazione verso il cibo già presente: è importante assaggiare di tutto, con le giuste frequenze. Possiamo proporre quell’alimento in un momento o in un formato diverso

Come possiamo mantenere un atteggiamento di supporto?

→ favorire pasti il più possibile insieme, a tavola

→ proporre pasti completi, variegati e sazianti e che rispettino il gusto personale

→ coinvolgerli nella spesa e nella preparazione

→ i pasti fuori casa fanno parte della convivialità e della socializzazione con gli altri, sono un’occasione per sperimentare

→ fare attenzione a eventuali segni di disagio con cibo, corpo e peso corporeo.

Per maggiori informazioni:

Dott.ssa Marta Vannucci – Dietista Nutrizionista

Tel: 3356019248

m.vannucci@logoscentroclinico.it

Categorie
Nutrizione

DIAMO IL GIUSTO PESO

Una delle domande più frequenti durante il primo incontro conoscitivo è: “dottoressa, qual è il mio peso ideale? Quanto dovrei pesare in base alla mia altezza?”

Questa domanda è più complessa di quello che sembra. Il peso è una delle variabili corporee, un valore che fluttua in modo fisiologico durante il giorno e le diverse fasi della vita, come la glicemia o la pressione sanguigna, che difficilmente rimangono immutate. Ci possono essere  situazioni in cui uno di questi valori si discosta in modo significativo rispetto al solito in un senso o nell’altro. 

Il concetto di peso “ideale” è obsoleto e fuorviante. Consideriamo due persone diverse, con la stessa identica altezza; senza conoscere abitudini alimentari e di vita, caratteristiche, eventuali problemi di salute, come facciamo ad indicare un valore predefinito che vada bene per entrambe? Non è possibile. Il peso di per sé può essere sottoposto a modifiche  per effetto di ormoni, cambiamenti nello stile di vita, patologie, condizioni fisiologiche (gravidanza ma anche la semplice crescita). Ci sono molti aspetti della persona che vengono valutati durante gli incontri nutrizionali.

Di solito rispondo che scopriremo insieme il “peso naturale”, cioè quell’intervallo di valori – non siamo statue ma esseri viventi – entro cui oscilla il peso di una persona che si alimenta in modo variato ed equilibrato, senza escludere intere categorie di alimenti, mantenendo uno stile di vita attivo anche dal punto di vista sociale, senza segni clinici di malnutrizione e/o sofferenza rispetto al rapporto con il cibo e con il proprio corpo

Categorie
Nutrizione

Nutrizione

Il DIETISTA è l’operatore sanitario formato nella corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione al fine di promuovere il benessere dell’individuo e delle collettività. Opera attraverso percorsi nutrizionali personalizzati, programmi di ri-educazione alimentare e incontri di gruppo. Il supporto del dietista è costante e non giudicante, volto a sostenere il paziente nel rispetto delle necessità, abitudini e stato di salute. 

IL PRIMO INCONTRO

Durante il colloquio conoscitivo verranno valutati diversi aspetti della persona:

ANAMNESI ALIMENTARE per definire abitudini, tipologia e modalità dei pasti, rapporto con il cibo

• Valutazione dello stato nutrizionale

• Impostazione di un PERCORSO NUTRIZIONALE e EDUCATIVO condiviso e personalizzato

• Definizione degli obiettivi per stabilire un rapporto più sano con il cibo e gestire eventuali condizioni patologiche e fisiologiche

COME POSSO AIUTARTI?

Presso il centro clinico Logos la dott.ssa si occupa di bambini, adolescenti e adulti e delle seguenti condizioni:

• Svezzamento e alimentazione complementare 

• Scarso accrescimento 

• Obesità infantile

• Disturbi del comportamento alimentare

• Supporto in gravidanza, diabete gestazionale, allattamento, menopausa

• Sovrappeso e Obesità

• Allergie e intolleranze alimentari, malattia celiaca

• Attività sportiva

• Patologie accertate (diabete tipo 1 e 2, ipertensione, ipercolesterolemia..)

• Disturbi gastro-intestinali (reflusso, gastrite, disbiosi intestinale..)

Categorie
PSICOTERAPIA Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Rimuginio: La spirale del pensiero ripetitivo

Il Rimuginio è un processo di pensiero utilizzato di frequente da chi soffre di disturbi d’ansia anche se, in piccole dosi, vi fanno ricorso anche le persone che non manifestano particolari problematiche psicologiche.

A chi non è mai capitato di trovarsi assorto nell’anticipare gli esiti di alcuni eventi che ancora non si sono verificati e che forse non si verificheranno mai?

Tali eventi possono riguardare catastrofi naturali, disgrazie economiche, la perdita di una persona cara, ma anche altre situazioni di vita indubbiamente meno drammatiche che però potrebbero in qualche modo metterci in difficoltà.

Perché rimuginiamo?

Tendenzialmente, il motivo per cui le persone reputano utile preoccuparsi di futuri eventi negativi più o meno probabili, riguarda la loro percezione circa la probabilità di poter in qualche modo prevenire o scongiurare il verificarsi di tali eventi o, qualora la prevenzione non sia possibile, di potersi preparare ad affrontare l’imminente catastrofe.

Il principio che sta alla base di questo ragionamento, purtroppo errato, è che il semplice ipotizzare eventuali scenari ed immaginare il loro dipanarsi nel corso del tempo abbia un qualche potere nel rendere più o meno probabili quegli stessi scenari oppure che l’immaginare il proprio stato d’animo conseguente al verificarsi di quello scenario, possa renderci maggiormente in grado di affrontarlo nella realtà.

In termini tecnici, queste assunzioni vengono definite da Adrian Wells, un noto psicologo che da tempo si occupa dei processi rimuginativi, “meta-credenze positive circa il rimuginio”.

Che cos’è il rimuginio?

Contrariamente a ciò che le nostre meta-credenze positive ci portano a pensare, il rimuginio è in realtà  una tipologia di pensiero negativo, ciclico e ricorrente.

Esso è negativo poiché si concentra strettamente su scenari negativi e catastrofici, ciclico e ricorrente poiché tende a ripetersi  senza tuttavia fornire all’individuo nessun piano d’azione. 

Il Rimuginio è infatti un tipo di ragionamento molto vago ed astratto e, sebbene renda possibile immaginare con dovizia di particolari uno scenario temuto, esso di fatto non fornisce alcuna soluzione utile per prevenirlo o risolverlo.

Facciamo un esempio: pensiamo ad uno studente che a due settimane da un importante esame, inizia a preoccuparsi di non riuscire a superare la prova.

Lo studente comincerà a rimuginare su questa ipotesi e, in linea con l’importanza che quell’esame ha in relazione alla sua carriera universitaria, formulerà i seguenti pensieri: “Se fallirò all’esame starò malissimo!”, “Non riuscirò più a riprendermi”, “Tutti mi giudicheranno come un buono a nulla”, “Sarò talmente disperato che non potrò concentrarmi sulle altre materie”, “Non riuscirò a finire l’università”, “Non potrò fare il lavoro per cui ho così duramente lavorato fino ad ora”, “Sarà la mia rovina!”.

Tali pensieri potranno poi essere accompagnati anche da immagini più o meno elaborate del volto deluso del professore durante la prova, di sé stesso a distanza di anni, rannicchiato in un angolo a soffrire per tutto ciò che è stato perduto e chi più ne ha più ne metta.

L’elenco dei pensieri rimuginativi e delle immagini mentali associate potrebbe proseguire all’infinito e, tutti quanti, manterrebbero le stesse implicite caratteristiche di negatività e di assenza della formulazione di strategie utili alla prevenzione o al fronteggiamento della situazione immaginata.

Il rimuginio come processo dannoso

Oltre ad essere del tutto inutile, il rimuginio può rivelarsi oltretutto dannoso poiché, di fatto, blocca l’accesso a strategie più utili e funzionali al fronteggiamento della situazione temuta.

Torniamo un attimo all’esempio del nostro studente. Egli, con buona probabilità passerà ore ed ore ad immaginare tutti i possibili scenari catastrofici conseguenti alla sua bocciatura convinto che questo possa essergli in qualche modo utile.

Quelle stesse ore però verranno di fatto sottratte al tempo utile che lo studente ha ancora per prepararsi al suo esame aumentando, in ultima analisi, il rischio che la prova non venga di fatto superata.

Non solo, concentrandosi unicamente sugli esiti negativi dell’evento, l’ansia anticipatoria associata ad esso tenderà inevitabilmente ad aumentare, inficiando la concentrazione e la motivazione verso quella sfida.

Il circolo vizioso

Nel momento in cui il nostro studente si renderà conto che rimuginando nel tentativo di ridurre la propria ansia e rendersi più preparato ha di fatto perso molto tempo prezioso ed aumentato il proprio stato di allerta, sarà ancora più spaventato e, con buona probabilità, cercherà in tutti i modi di smettere di rimuginare. 

A questo punto egli si imporrà di non pensare a tutte quelle fastidiose immagini ottenendo però il risultato esattamente opposto. Più tenterà di controllare la propria mente scacciando i pensieri rimuginativi, più quelli stessi pensieri diventeranno invadenti ed intrusivi. 

Provate voi stessi: mentre siete seduti a leggere questo articolo ripetetevi intensamente di non pensare ad un pinguino che cammina tranquillo in mezzo alla neve.

Qual è il risultato? Non è affatto facile rimanere concentrati sul testo, vero? 

Questo accade perché, nel momento in cui imponete al vostro cervello di non prestare attenzione ad un determinato stimolo, gli state di fatto fornendo implicitamente quello stesso stimolo e lui non potrà fare a meno di portarlo alla vostra coscienza.

La stessa cosa accade nel momento in cui ci imponiamo di scacciare i pensieri rimuginativi: quei pensieri diventeranno di fatto più vividi finendo per interferire ancora di più con le nostre attività.

È attraverso questo meccanismo che, a seguito dell’attivazione delle meta-credenze positive circa il rimuginio, si attivano delle credenze totalmente opposte, relative alla pericolosità ed all’incontrollabilità del processo rimuginativo. Tali credenze, definite da Wells “meta-credenze negative sul rimuginio” non fanno altro che incentivare i tentativi di controllo del pensiero, finendo in ultima analisi per incrementare ancor più la loro presenza e facendoci cadere vittime di un vero e proprio circolo vizioso.

Come uscire dalla trappola?

Sebbene il rimuginio sia una modalità di pensiero piuttosto frequente, fortunatamente, non tutte le persone la utilizzano con un’intensità tale da renderla dannosa o da impedire una buona qualità di vita. 

Non è purtroppo così per coloro che soffrono di particolari disturbi come, ad esempio, il disturbo ossessivo-compulsivo ed i disturbi d’ansia, tra cui, per frequenza di utilizzo del pensiero rimuginativo, spicca il disturbo d’ansia generalizzato. In questa particolare condizione, infatti, il nodo centrale del problema sta proprio nel ricorso costante a strategie disfunzionali di anticipazione di eventuali eventi negativi o catastrofici che, sulle lunghe distanze, portano chi ne soffre a vivere in uno stato di allarme costante da cui sembra impossibile trovare una via d’uscita.

Per il disturbo d’ansia generalizzato, così come per le altre condizioni associate a marcati processi rimuginativi, è invece possibile svolgere un tipo di intervento in grado di ridurre tali meccanismi fornendo contemporaneamente nuovi metodi, più funzionali, per approcciarsi tanto ai problemi reali quanto alle catastrofi immaginate. Questa tipologia di intervento, inizialmente formulata e proposta da Adrian Wells, è chiamata “terapia metacognitiva”. Essa si basa proprio sull’individuazione e sulla successiva modificazione delle meta-credenze positive e di quelle negative coinvolte nella genesi e nel mantenimento dei processi rimuginativi.

Wells, A. (2012). Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione. Eclipsi.

Categorie
Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo

Il Disturbo ossessivo-compulsivo è una condizione caratterizzata dalla presenza di ossessioni e compulsioni. 


Con il termine ossessione si fa riferimento alla comparsa di un contenuto mentale (pensiero, immagine o impulso) indesiderato ed intrusivo, ossia che compare contro la volontà dell’individuo. La comparsa di questo contenuto causa uno stato di disagio che può manifestarsi sotto forma di emozioni spiacevoli come, ad esempio, l’ansia ed il disgusto.


Con il termine compulsione si fa invece riferimento a ciò che la persona fa nel tentativo di liberarsi dal pensiero ossessivo con l’obiettivo ultimo di ridurre lo stato di ansia o disgusto ad esso associato. 

Le compulsioni possono essere rappresentate da comportamenti (e.g. il lavarsi le mani a seguito della comparsa di un’ossessione circa il timore di essere stati contaminati) oppure da attività mentali (e.g. pregare, rimuginare per scongiurare la possibilità che un brutto pensiero possa verificarsi). Le compulsioni comportamentali sono anche dette compulsioni overt mentre quelle mentali compulsioni covert. 


Le persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo sono frequentemente vittime di pensieri indesiderati e, spesso, strutturano nel tempo dei rituali compulsivi molto elaborati e complessi con l’obiettivo di alleviare la propria sofferenza.
Ciò fa sì che, di frequente, le relazioni, il lavoro e la sfera personale e sociale vengano fortemente limitate dalla presenza di questa sintomatologia. 
Proprio per questo motivo il disturbo ossessivo-compulsivo è annoverato tra le psicopatologie più invalidanti in termini di riduzione della qualità di vita di chi ne soffre.

Classificazioni del disturbo ossessivo-compulsivo 


Il DOC è un disturbo molto eterogeneo e può manifestarsi in diverse forme, anche eterogenee tra loro. Alcune classificazioni suddividono le tipologie di disturbo in base alla tipologia di compulsione messa in atto. Le tipologie di compulsioni possono essere suddivise in:
– compulsioni di controllo
– compulsioni di lavaggio
– compulsioni superstiziose
– compulsioni di ripetizione e conteggio

Esiste poi un’altra categoria, quella delle ossessioni pure che non presenta rituali o compulsioni evidenti e strutturate, anche se, nella maggior parte dei casi, vengono comunque messi in atto dei comportamenti più o meno evidenti volti a gestire le emozioni connesse al dubbio ossessivo.

Visto che spesso, nel tempo, le varie tipologie di compulsioni tendono a sovrapporsi tra loro, da un punto di vista clinico, è forse più utile classificare il disturbo ossessivo compulsivo in base al timore di fondo che sta alla base del dubbio.
Il DOC può infatti legarsi a diversi aspetti quali, ad esempio:

– Una responsabilità eccessivamente alta associata al timore di causare un danno ad oggetti o ad altre persone a causa della propria disattenzione (e.g. investire qualcuno mentre si guida, causare un’esplosione perché non si è chiuso il gas, ammalarsi e/o far ammalare qualcuno poiché non si è stati attenti a prevenire un possibile contagio). Questa categoria può includere i rituali di controllo, quelli di lavaggio, volti a prevenire contagi e malattie, e quelli superstiziosi.

– Il timore di scoprire di essere una brutta persona a causa della presenza di pensieri giudicati come moralmente o socialmente inaccettabili (e.g. pensieri sessualmente devianti, auto ed etero-aggressivi, blasfemi, pedofilici, di tradimento, omosessuali in persone eterosessuali ed eterosessuali in persone omosessuali). Tale categoria si associa di frequente all quelle che vengono definite ossessioni pure anche se, come precedentemente detto, anche i pensieri inaccettabili presentano delle strategie di gestione del disagio che possono essere di natura superstiziosa o, più spesso, delle compulsioni mentali svolte nel tentativo di esercitare un controllo sui propro pensieri, associati a strategie comportamentali volte a prevenire la comparsa di tali pensieri o a mettersi alla prova rispetto ad essi.

– Il timore di contaminazione legata ad una componente di disgusto, più che al timore di recare danno a sé o ad altri. Questa tipologia di ossessione è frequentemente riferita al disgusto per liquidi organici propri e/o altrui come saliva, sudore, sperma e sangue.
Il disgusto si associa, inoltre, anche ad un’altro tipo di paura di contaminazione definita “mentale” che fa riferimento ad una percezione di “sporco interno” e si lega a rituali di lavaggio più generalizzati e, spesso, meno efficaci nel ridurre la percezione di disagio associato all’ossessione.

– Il perfezionismo patologico inteso come un assoluto bisogno che le cose vengano fatte in un determinato modo. Tale aspetto si lega a ciò che in termini clinici viene definita “Not Just Right Experience”, letteralmente, una sensazione di “non a posto” che, in alcune circostanze, spinge chi soffre di DOC ad impiegare molto tempo ed energie proprio nelcmettere in atto comportamenti, spesso riutilizzati, volti ad evitare di trovarsi a contatto con tale sensazione, giudicata come altamente disturbante ed incontrollabile.

La terapia del disturbo ossessivo compulsivo


Ad oggi, le due terapie giudicate come maggiormente efficaci per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo sono la terapia farmacologica e la psicoterapia cognitivo comportamentale.
In riferimento alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, la tecnica che si rivela come maggiormente efficace per il trattamento del DOC è l’esposizione con prevenzione della risposta (Exposure and Response Prevention – ERP). 

L’ERP è una tecnica di origine comportamentale e consiste nella graduale esposizione agli stimoli in grado di generare il pensiero ossessivo associata ad una astensione dal ricorso ai comportamenti compulsivi sia mentali che comportamentali.
Per quanto riguarda la terapia farmacologica, la classe di farmaci che risulta maggiormente efficace nel trattamento delle ossessioni è quella degli inibitori selettivi della ricaptazione della Serotonina (SSRI).
Come per ogni farmaco, ovviamente anche gli SSRI presentano degli effetti collaterali. I più tipici si riferiscono alla sfera della diminuzione del desiderio sessuale (proprio questo effetto collaterale rappresenta la prima causa di interruzione della terapia farmacologica). La scelta di optare per una terapia piuttosto che l’altra o ad un’eventuale integrazione delle due, dipende da una varietà di fattori quali la motivazione al cambiamento, la durata e la cronicità del disturbo ed il grado di compromissione delle varie sfere di vita a seguito della comparsa del disturbo.

Categorie
PSICOTERAPIA Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Ansia e Attacchi di Panico

La paura è considerata come la più primitiva e fondamentale delle emozioni umane. Fu Charles Darwin nel 1872, che per primo mise in evidenza le radici primitive della paura: “Possiamo credere che fin da un tempo remotissimo”, scriveva, “la paura sia stata espressa dall’uomo in una maniera quasi identica a quella di oggi”. La maggioranza degli altri animali della Terra, infatti, condivide con noi le reazioni involontarie alle minacce. Tali reazioni sono state selezionate nel corso dell’evoluzione per permetterci di sopravvivere. Gli occhi si spalancano, l’udito si acuisce, il cuore batte veloce, il respiro diventa affannoso o si blocca in gola. Tentiamo di nasconderci, o di fuggire, o ancora spinti dall’adrenalina ingaggiamo una lotta. Sono reazioni istintive, davanti ad una minaccia il nostro corpo prende il controllo e va avanti con il pilota automatico. Sembra semplice, ma nell’essere umano queste reazioni possono essere originate da diverse situazioni, più o meno razionalmente minacciose. Pensiamo per esempio a Charlie Brown, alla sua perenne aria stressata e alle sue preoccupazioni che spaziano dalla squadra di baseball, alla scuola, fino al suo strano bracchetto Snoopy. Charlie è sempre impegnato a prevenire i possibili problemi e questo lo lascia incessantemente agitato e logorato dall’ansia. 

Se la paura e la preoccupazione fanno capo a qualcosa di ben definito (una minaccia che abbiamo davanti o che presagiamo di affrontare), l’ansia ronza intorno al buffet dei problemi umani, posandosi su un problema ordinario e trasformandolo in una serie infinita di visioni catastrofiche. Tutti ne facciamo esperienza in continuazione seppure in misura e con frequenza molto variabile. L’ansia è una dimensione inevitabile del vivere umano con cui è necessario confrontarsi quotidianamente. È un fenomeno complesso, avvertito come una sensazione di attesa di qualcosa d’indefinito e spiacevole, una sorta di incombenza minacciosa, una irrequietezza psichica non identificabile né definibile con precisione. Forse ci vengono in mente certi personaggi sudaticci e balbettanti, come Jack Lemmon in A qualcuno piace caldo e Woody Allen (in praticamente tutti i suoi film), irritabili, debilitati e vacillanti che immaginano di continuo le peggiori situazioni possibili; viene facile concludere che l’ansia non fa al caso dei vincenti, non è per le persone felici. Tuttavia la reazione di allarme, come abbiamo visto nelle sue radici più primitive, ha una funzione adattiva. È ampiamente dimostrato il rapporto tra ansia e prestazione. Ad una livello basso di ansia corrisponde spesso una prestazione di livello altrettanto basso. Con l’aumentare dell’ansia aumenta la performance, migliora la qualità della prestazione fino ad un livello ottimale. Semmai è l’ulteriore aumento dell’ansia che comporta effetti negativi sulle prestazioni che decrescono progressivamente fino al punto di massima ansia che corrisponde all’impossibilità di ogni prestazione, alla paralisi. Entro certi limiti l’ansia, quindi, è utile, anzi, necessaria. 

Ansia eccessiva e Attacchi di Panico

L’ansia cessa la sua funzione vantaggiosa quando eccede, quando ci blocca nelle direzioni esistenziali di valore per noi. L’esperienza dell’ansia, infatti, può avere intensità variabili, da un lieve senso di irrequietezza e di indefinito malessere generale a uno stato di tensione interno fino a forme acute di panico. Nelle forme più lievi il soggetto si sente a disagio, inquieto, teso, insoddisfatto. Avverte un senso di tensione che non riesce a giustificare. Nelle forme più gravi si possono provare sensazioni di irrealtà e di sbandamento o di vertigine, come se le gambe non reggessero e si perdesse il senso dell’equilibrio. Il panico è la forma più acuta, più intensa e più nettamente circoscrivibile temporalmente. Ha spesso la caratteristica della crisi nel senso di una insorgenza rapida e improvvisa. Gli attacchi di panico sono infatti episodi repentina e soffocante paura, accompagnati da sintomi somatici, come tachicardia e sudorazione e da sintomi cognitivi. Pensieri come “Sto per morire”, “Sto per impazzire” attraversano spesso la mente di chi si trova a vivere un attacco di panico, che seppur di breve durata, risulta essere un evento molto destabilizzante. Questo porta in alcuni casi a sviluppare un vero e proprio Disturbo di Panico, con più episodi di panico, spesso inaspettati ma anche legati a situazioni specifiche. Dopo il primo attacco in genere è frequente, e comprensibile, che si sviluppi una forte preoccupazione che genera uno stato costante di allerta. Un pensiero comune in chi soffre di attacchi di panico è “Può risuccedere da un momento all’altro” e porta i soggetti a permanere in uno stato di tensione costante, in una sorta di ansia anticipatoria, di “paura della paura” che porta ad aumentare i livelli di stress e quindi favorire futuri attacchi. Si instaura quindi un circolo vizioso, dove è la “paura di avere un attacco di panico” che alimenta l’ansia e favorisce nuovi attacchi. 

Ci si si trova rapidamente intrappolati in questo intreccio che spesso si porta dietro la cosiddetta agorafobia, cioè l’ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile un aiuto, nel caso di un attacco di panico inaspettato. In questo caso il disturbo ci porta via un’altra importante fetta di libertà, inducendo evitamenti di situazioni, magari anche allettanti, e riducendo piano piano la nostra autonomia. 

Terapia Cognitivo Comportamentale degli attacchi di panico

L’esperienza personale di una forma così aggressiva di ansia spazia ovviamente molto, ma come per gli altri disturbi d’ansia, la Terapia Cognitivo-Comportamentale è un valido ed efficace aiuto per affrontare il Disturbo di Panico. Le linee guida internazionali suggeriscono infatti questo tipo di approccio come prima scelta per il Disturbo di Panico, raccomandando l’intervento cognitivo-comportamentale ancor prima dell’intervento farmacologico, valido affiancamento nei casi più gravi. 

Potremmo riassumere gli obiettivi della TCC per il disturbo di panico in alcune aree fondamentali. La prima riguarda l’identificazione di e l’intervento su quelle fonti di stress che la persona si trova ad affrontare nel momento di insorgenza del panico. Possono essere infatti molte le cause del disturbo, non ultime alcune situazioni di faticosa gestione, che tutti ci possiamo trovare ad affrontare (cambiamenti di vita, lutti, perdite, malattie fisiche). In seconda battuta risulta fondamentale aumentare la tolleranza alle emozioni disturbanti che il panico si porta con sé e alle sensazioni fisiche che risultano solitamente allarmanti. Per questo la Mindfulness risulta essere uno strumento molto valido, allenandoci ad assumente un atteggiamento di apertura all’esperienza che abbassa le sensazioni di allarme, facilita l’insorgenza di un graduale senso di sicurezza anche in presenza di vissuti disagevoli. Inoltre si lavora per indebolire l’interpretazione catastrofica di quegli stati fisici che arrivano inaspettatamente e generano preoccupazione al minimo segnale, incrementando al contempo la capacità di rivalutarli e depotenziarli. Infine si lavora per eliminare gradualmente l’evitamento e i comportamenti protettivi che come abbiamo visto minano la nostra possibilità di sentirci autonomi nella vita di tutti i giorni.